Test per la Valutazione dello stress lavorativo

STRUMENTO PER LA VALUTAZIONE DEL RISCHIO DA STRESS LAVORO CORRELATO

Premessa

Lo strumento che viene proposto per la valutazione della presenza del rischio da stress lavoro correlato in azienda si inserisce nella fase uno di un modello più ampio di analisi.

Lo specialista che si trovi ad usare questo strumento in un’azienda di piccole o medie dimensioni dovrà quindi affiancarlo a focus group o riunioni con RSPP e RLS (quando presente), ilmedico competente e altre figure di responsabilità ritenute importanti a seconda della realtà aziendale, così come indicato nel modello.

All’interno del Questionario per l’Identificazione dei Comportamenti e delle Fonti di Rischio da stress lavorativo (o QU.ID., Questionario per l’Identificazione) vengono prese in considerazione le principali fonti di rischio e i comportamenti osservabili nei lavoratori che sono state finora individuate in letteratura (i.e. Cox, 1978; Cooper, Sloan e Williams, 1986; Karasek e Theorell, 1990, Kasl 1991; Elo, Leppanen e Lindstrom, 1992; Siegrist, 1996, Cox, Griffiths e Rial-Gonzalèz, 2000; Leiter e Maslach, 2005; Avallone e Paplomatas, 2005).

Attraverso la somministrazione del test ai responsabili delle varie aree (nel caso di micro e piccole aziende, ove non ci siano responsaili, la Direzione o la Proprietà dovrà comunque compilare un test per ogni area) il professionista può ricavare una panoramica della possibile presenza di fonti di stress lavoro correlato e di comportamenti compatibilit con lo stress all’interno dell’azienda.

Essendo diviso per reparti il questionario permette di avere sia una visione complessiva della situazione aziendale che un dettaglio per ogni reparto.

Laddove vi siano situazioni di criticità sarà quindi opportuno procedere ad un approfondimento nello specifico reparto che riguardi i dipendenti e vada ad analizzare la situazione in dettaglio.

Dimensioni e item introdotti nel questionario

Il QU.ID. è stato elaborato:

  • facendo riferimento alla letteratura internazionale maggiormente consolidata in tema di stress – nel cui ambito, a titolo esemplificativo, si richiamano: i.e. Cox, 1978; Cooper, Sloan e Williams, 1986; Karasek e Theorell, 1990, Kasl 1991; Elo, Leppanen e Lindstrom, 1992; Siegrist, 1996, Cox, Griffiths e Rial-Gonzalèz, 2000; Leiter e Maslach, 2005; Avallone e Paplomatas, 2005 – ed alle indicazioni degli organismi italiani, europei e internazionali operanti nel campo della sicurezza sul lavoro (PRIMA-EF Guida al contesto europeo per la gestione del rischio psicosociale – gennaio 2009);
  • seguendo le “Buone prassi” condivise a livello comunitario, in sintonia con l’ “Accordo volontario europeo tra le parti sociali sul tema dello stress sul lavoro (27 maggio 2004)”;

  • in linea con il percorso per la corretta istruttoria delle patologie causate da stress lavoro correlato redatto dall’INAIL (Patologia psichica da stress, mobbing e costrittività organizzativa-LA TUTELA DELL’INAIL).

Le risposte al questionario vengono calcolate sulla base di una scala Likert

Mai

Raramente

Qualche volta

Spesso

Sempre

 

dove le risposte hanno un valore che varia da 1 a 5

Le dimensioni e gli item inseriti consentono di individuare comportamenti che possono segnalare la presenza di stress e valutare i fattori  che possono determinare un potenziale rischio.

Comportamenti da stress

Indicano la presenza di comportamenti riconducibili a possibili stati di stress (acuto/cronico) non necessariamente provocati dal contesto lavorativo

 

  1. Infortuni ripetuti provocati (a se stessi o ad altri)
  2. Assenteismo
  3. Turn over
  4. Cambio mansione
  5. Danni alle attrezzature
  6. Informazioni eventuali del medico competente
  7. Problemi di salute
  8. Irritabilità, aggressività, impazienza
  9. Prestazioni e impegno scarsi
  10. Scarsa collaborazione/Integrazione
  11. Lamentele

All’interno del QU.ID. Gli item relativi a questa dimensione sono:

 

COMPORTAMENTI da stress

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Le persone che coordino:

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Lamentano problemi di salute (per es. mal di testa, stomaco ecc.)

 

 

 

 

 

Si comportano passivamente, non si impegnano

 

 

 

 

 

Si isolano dagli altri

 

 

 

 

 

Sono impazienti, irritabili

 

 

 

 

 

Sono spesso aggressivi

 

 

 

 

 

Hanno un’attitudine all’aggressività (latente)

 

 

 

 

 

Collaborano raramente

 

 

 

 

 

Non si integrano in un gruppo

 

 

 

 

 

Le loro prestazioni sono insufficienti

 

 

 

 

 

Hanno scarsa iniziativa

 

 

 

 

 

Sono assenti per malattia

 

 

 

 

 

Provocano o sono vittima di incidenti sul lavoro

 

 

 

 

 

Provocano danni alle attrezzature

 

 

 

 

 

Suscitano lamentele nella clientela/colleghi

 

 

 

 

 

Bassa permanenza in azienda (Turn over alto)

 

 

 

 

 

Presenza di conflitti sindacali

 

 

 

 

 

 

Fonti di Rischio

Rappresentano le possibili fonti di stress e sono:

Aspetti temporali della giornata di lavoro e dell’attività lavorativa:

  1. lavoro a turni, in particolare turni a rotazione;
  2. lavoro straordinario indesiderato o numero "eccessivo" di ore;
  3. lavoro a cottimo in alternativa alla retribuzione oraria (ritmo di lavoro condizionato dal sistema di retribuzione);
  4. ritmo di lavoro accelerato, soprattutto in presenza di richieste pressanti da parte del personale addetto alla sorveglianza;
  5. tempo insufficiente per rispettare le scadenze di lavoro;
  6. programmazione dei cicli di lavoro e di riposo;
  7. variazioni della quantità di lavoro assegnata;
  8. interruzioni.
  9. Reperibilità

Per questa scala gli item del questionario sono:

o Aspetti temporali della giornata di lavoro e dell’attività lavorativa

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Il lavoro prevede turni o turni a rotazione

 

 

 

 

 

Il tipo di lavoro svolto dalle persone che coordino richiede troppe ore di straordinario

 

 

 

 

 

Il tipo di lavoro svolto dalle persone che coordino richiede lavoro a cottimo

 

 

 

 

 

Il ritmo di lavoro è troppo pressante

 

 

 

 

 

Capita che i lavoratori/trici non riescano a portare a termine il lavoro nell’orario d’ufficio (troppi compiti/poco tempo)

 

 

 

 

 

I lavoratori hanno la possibilità di programmare i cicli di riposo e di lavoro autonomamente

 

 

 

 

 

Durante la giornata si alternano momenti di lavoro molto intensi a momenti in cui non c’è quasi nulla da fare

 

 

 

 

 

Capita che i lavoratori/trici vengano interrotti durante il loro lavoro

 

 

 

 

 

Il lavoro comporta reperibilità (notturna e/o festiva)

 

 

 

 

 

 

o Contenuto dell’attività lavorativa (indipendentemente dagli aspetti temporali):

  1. lavoro frammentario, ripetitivo, monotono che prevede compiti e competenze poco variati;
  2. volume eccessivo
  3. ritmo di lavoro fisico/mentale
  4. utilizzo delle competenze disponibili;
  5. opportunità di acquisire nuove competenze;
  6. vigilanza mentale e concentrazione;
  7. incertezza delle mansioni o delle richieste;
  8. contraddittorietà delle mansioni o delle richieste;
  9. risorse insufficienti in relazione all’impegno o alle responsabilità necessari per portare a termine il lavoro (per es: competenze, apparecchiature, struttura organizzativa).

Per questa scala gli item del questionario sono: 

o Contenuto dell’attività lavorativa (indipendentemente dagli aspetti temporali)

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Il lavoro è monotono e ripetitivo

 

 

 

 

 

Il carico di lavoro è eccessivo

 

 

 

 

 

Il lavoro richiede uno sforzo fisico e/o mentale elevato

 

 

 

 

 

I lavoratori/trici possono usare tutte o buona parte delle loro competenze

 

 

 

 

 

I lavoratori/trici hanno la possibilità di acquisire nuove competenze

 

 

 

 

 

Il lavoro richiede concentrazione e attenzione intense e prolungate

 

 

 

 

 

Mansioni e/o compiti richiesti sono ben chiari

 

 

 

 

 

I lavoratori/trici hanno le risorse (competenze, strumenti, ecc) necessarie per svolgere il loro lavoro

 

 

 

 

 

 

o Rapporti interpersonali nel gruppo di lavoro

  1. possibilità di interagire con i colleghi (durante il lavoro, nelle pause, dopo il lavoro);
  2. dimensione e coesione del gruppo primario di lavoro;
  3. variabilità gruppo di lavoro
  4. riconoscimento per i risultati ottenuti nel lavoro;
  5. sostegno sociale;
  6. sostegno strumentale;
  7. equa distribuzione del lavoro;
  8. molestie.
  9. isolamento fisico
  10. isolamento sociale
  11. discriminazione per razza, religione e genere

Per questa scala gli item del questionario sono:

o Rapporti interpersonali nel gruppo di lavoro

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Ci sono momenti, durante la giornata lavorativa, in cui è possibile parlare e interagire con i propri colleghi

 

 

 

 

 

I rapporti con i colleghi sono positivi

 

 

 

 

 

Capita che i lavoratori/trici si trovino a lavorare con persone diverse dal loro gruppo di lavoro abituale

 

 

 

 

 

I risultati dei lavoratori vengono riconosciuti e lodati

 

 

 

 

 

I lavoratori/trici sono solidali e si sostengono a vicenda

 

 

 

 

 

I lavoratori/trici hanno a disposizione le attrezzature necessarie per portare a termine le loro mansioni

 

 

 

 

 

Il carico di lavoro è distribuito equamente tra i lavoratori

 

 

 

 

 

Uno o più lavoratori sono vittima di discriminazioni o di molestie verbali da colleghi e/o superiori

 

 

 

 

 

Ci sono lavoratori/trici che passano molto tempo del loro lavoro isolati dagli altri

 

 

 

 

 

Ci sono lavoratori/trici che vengono isolati dai loro colleghi

 

 

 

 

 

Alcuni lavoratori/trici vengono discriminati per sesso, razza o religione

 

 

 

 

 

 

o Rapporti interpersonali con i supervisori/superiori

  1. partecipazione ai processi decisionali;
  2. feedback e riconoscimento da parte dei supervisori/superiori;
  3. possibilità di ricevere un feedback dalla supervisione/superiori;
  4. grado di rigore della supervisione;
  5. sostengo sociale;
  6. sostegno strumentale;
  7. incertezza o contraddittorietà delle richieste;

Per questa scala gli item del questionario sono:

o Rapporti interpersonali con i supervisori/superiori

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

I lavoratori/trici possono partecipare ai processi decisionali che li riguardano

 

 

 

 

 

Vengono riconosciuti i meriti e viene dato un feedback sul modo di lavorare

 

 

 

 

 

Il controllo esercitato sui lavoratori/trici è eccessivo

 

 

 

 

 

 

o Condizioni dell’organizzazione:

  1. prestigio relativo delle mansioni svolte;
  2. struttura organizzativa non chiaramente definita (attribuzione delle responsabilità; presupposti organizzativi per conflitti di ruolo e ambiguità);
  3. burocrazia organizzativa (amministrativa) e procedure incongrue (irrazionali);
  4. politiche discriminatorie (per es. nelle decisioni sui licenziamenti o le promozioni).

Per questa scala gli item del questionario sono:

o Condizioni dell’organizzazione:

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

I lavoratori/trici considerano la loro posizione prestigiosa

 

 

 

 

 

Ruoli e responsabilità sono ben chiare

 

 

 

 

 

Nel lavoro la burocrazia e la modulistica che da compilare sono eccessive

 

 

 

 

 

Nel lavoro le procedure sono ben chiare e coerenti

 

 

 

 

 

 

o Possibilità di controllo:

  1. autonomia, indipendenza, influsso,
  2. controllo;

Per questa scala gli item del questionario sono:

 o Possibilità di controllo:

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

I lavoratori hanno la possibilità di interrompere il loro lavoro se desiderano fare una pausa

 

 

 

 

 

I lavoratori possono decidere autonomamente le modalità con cui portare a termine i compiti che vengono loro assegnati

 

 

 

 

 

 

o Fattori di pressione:

  1. danni alla produzione
  2. Infortuni

Per questa scala gli item del questionario sono:

o Fattori di pressione:

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Gli errori sul lavoro possono comportare danni alla produzione e/o alle attrezzature

 

 

 

 

 

Le disattenzioni possono comportare il rischio di infortunio a se stessi o ad altri (colleghi, superiori)

 

 

 

 

 

 

o Sviluppo di carriera:

  1. sovrapposizione
  2. retrocessione
  3. mancanza di sicurezza del lavoro
  4. ambizioni deluse

Per questa scala gli item del questionario sono:

o Sviluppo di carriera:

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Esistono delle sovrapposizioni di ruoli tra figure professionali diverse

 

 

 

 

 

Uno o più lavoratori/trici hanno subito demansionamenti o riduzioni di responsabilità

 

 

 

 

 

Ci sono lavoratori/trici che possono perdere il posto o venire licenziati

 

 

 

 

 

Il lavoro non soddisfa le ambizioni/aspettative dei lavoratori/trici

 

 

 

 

 

 

Criteri di Valutazione

L’indice di Comportamento (I.C.) viene calcolato dalla media dei valori relativi agli item per ogni dimensione presa in esame ed indica la probabilità che un determinato segnale/comportamento sia causato da stress.

 

L’indice di Rischio (I.R.) viene calcolato dalla media dei valori relativi agli item per ogni dimensione presa in esame ed indica il rischio che una determinata fonte generi stress.

 

© – Andrea Castello – Irene Borgia