Ricerca: Il comportamento d’acquisto
Dall’analisi dei dati relativi alla prima domanda presente nel questionario (prima parte), è emerso che quasi tutti gli intervistati dichiarano di essere a conoscenze dell’esistenza dei prodotti definiti “prodotti biologici” (il 92.6% degli intervistati).
Sono stati indagati i tipi di prodotti biologici alimentari che vengono acquistati e le relative frequenze d’acquisto, proponendo ai partecipanti 27 categorie di alimenti. I risultati sono esposti in Tabella 4.3.
Si nota che i prodotti alimentari biologici più acquistati sono frutta e verdura (ortaggi, legumi) fresca (acquistati con una qualche frequenza dal 70.7% degli intervistati, con media dei punteggi 2.66); confetture, marmellate e miele e pane e derivati (prodotti da forno, fette biscottate, grissini, crackers) (acquistati con una qualche frequenza dal 63.6% dei partecipanti, con media dei punteggi 2.39); uova (acquistati con una qualche frequenza dal 59.1% dei partecipanti, con media dei punteggi 2.48); pasta e riso (acquistati con una qualche frequenza dal 52.9% dei partecipanti, con media dei punteggi 2.03); biscotti, merendine, prodotti dolciari o di pasticceria (acquistati con una qualche frequenza dal 51.2% dei partecipanti, con media dei punteggi 1.96); legumi, cereali secchi (orzo, farro, ceci) e germogli (acquistati con una qualche frequenza dal 50.4% dei partecipanti, con media dei punteggi 2.07); cereali e muesli per la prima colazione, gallette ed estrusi (acquistati con una qualche frequenza dal 50% dei partecipanti, con media dei punteggi 2.1); farine e lieviti (acquistati con una qualche frequenza dal 50% dei partecipanti, con media dei punteggi 1.99).

Tabella 4.3 Prodotti alimentati biologici: frequenza, percentuale d’acquisto e media dei punteggi.
Abbiamo poi indagato dove vengono acquistati tali prodotti. Dalla Tabella 4.4 si può notare una preferenza per Supermercati (indicati con una qualche frequenza dal 65.3% dei partecipanti) e Ipermercati (56.2%); quasi la metà dei partecipanti ha indicato di acquistare i prodotti direttamente dal produttore (49.6%) ed un numero minore nei mercati ambulanti (36%). Un esiguo numero di acquisti vengono effettuati tramite gruppi di acquisto solidali (7% dei rispondenti) e via internet tramite e-commerce (4.5%).

Tabella 4.4 Luoghi dove vengono acquistati prodotti alimentari biologici: frequenze e percentuali
Successivamente, abbiamo analizzato le risposte fornite dai partecipanti a tre item che chiedevano di indicare: il grado di fiducia nella reale genuinità dei prodotti alimentari biologici (Figura 4.1), quanto fossero disposti a pagare in più per avere un prodotto alimentare biologico (Figura 4.2), e come giudicano le informazioni che vengono riportate sulle confezioni di questi prodotti (Figura 4.3).

Figura 4.1 Fiducia nei prodotti alimentari biologici
La maggior parte dei partecipanti mostra di avere fiducia nella genuinità dei prodotti alimentari biologici (abbastanza il 53.3% dei rispondenti, molta il 5.4%), anche se una buona parte di essi dichiara di averne poca (il 35.1%) o nessuna (il 6.2% di essi).

Figura 4.2 Disposto a pagare in più per un prodotto alimentare biologico
Rispetto a quanto i rispondenti siano disposti a pagare in più per avere un prodotto alimentare biologico, i risultati evidenziano che pochissimi partecipanti spenderebbero più del 10% in più (solo il 6.6%), mentre sono più elevate le percentuali di partecipanti che spenderebbero da nulla (25.6%), al 5% in più (36.4%), fino al 10% (31.4%) in più per tali prodotti.
Non utilizzo prodotti alimentari biologici
Insufficienti
Sufficienti
Buone
Molto buone

Figura 4.3 Informazioni riportate sulle confezioni dei prodotti alimentari biologici
Come si può osservare in Figura 4.3, considerando che il 16.1% dichiara di non consumare prodotti alimentari biologici, secondo la maggior parte degli intervistati le informazioni riportate sulle confezioni dei prodotti alimentati biologici sono sufficienti (il 43%) o molto buone (0.8%), per il 21.1% sono buone e per il 19% sono insufficienti. In sintesi, vediamo che i partecipanti conoscono i prodotti alimentari biologici, che i prodotti che vengono consumati di più sono frutta, verdura, pane, uova, pasta e riso ed alcuni derivati di questi, che vengono acquistati principalmente in Supermercati e Ipermercati, che sembrano avere fiducia su questi prodotti, che danno una valutazione discreta sulle informazioni che vengono riportate sulle confezioni, e che non sono disposti a pagare tanto di più per averli.
![]()
© L’acquisto di prodotti alimentari biologici. Analisi di modelli estesi della Teoria del Comportamento Pianificato – Dott. Filippo Barretta