Questa sezione contiene tutti gli articoli pubblicati, e che pubblicheremo, sul tema “Salute e Benessere“.
Psicologiadellavoro.org
- Benessere Psicologico
- Le conseguenze psicologiche del coronavirus – Dott.ssa Alessia Bottiglieri
- Coronavirus: Piccoli consigli utili parte 1 – Dott.ssa Alessia Bottiglieri
- Coronavirus: Piccoli consigli utili parte 2 – Dott.ssa Alessia Bottiglieri
- Coronavisur: Il costo psicologico per gli operatori – Dott.ssa Federica Sapienza
- Le relazioni ai tempi del coronavirus – Dott.ssa Alessia Bottiglieri
- La solitudine ai tempi del coronavirus – Dott.ssa Alessia Bottiglieri
- Coronavirus: Ridare valore alle piccole cose – Dott.ssa Chiara Costanzi
- I bambini al tempo del coronavirus – Dott.ssa Alice Franceschini
- La paura del dopo – Dott.ssa Chiara Costanzi
- Ecm su covid-19, formazione a distanza per la tutela della salute e della sicurezza del personale sanitario e degli utenti – Dott.ssa Federica Sapienza
Coopservice
Dr.ssa Anna Rosso
Il ruolo della voce strumentale e non-strumentale nel modulare la giustizia distributiva e procedurale nella valutazione della performance – Anna Rosso
Vita in ambienti confinati: aspetti psicologici e criteri di selezione del team – Anna Rosso
Dr. Francesco De Paola
Stress e Soggettività – Francesco De Paola
Lo stress: le sue origini e la Sindrome Generale di Adattamento (SGA) – Francesco De Paola
Modelli Teorici di Riferimento dello Stress sul Lavoro – Francesco De Paola
Dr.ssa Margherita Monti
Il Benessere Mentale
Stile repressore e benessere: Introduzione – Margherita Monti
Il Benessere Soggettivo
Stile repressore e benessere: Il concetto di Benessere – Margherita Monti
Stile repressore e benessere; Il benessere soggettivo– Margherita Monti
Stile repressore e benessere; La struttura del benessere soggettivo– Margherita Monti
I Fattori che influenzano il benessere soggettivo – Margherita Monti
Stabilità e cambiamenti nei livelli di benessere – Margherita Monti
Il Benessere soggettivo: l’interazione fra individuo e contesto – Margherita Monti
Il Benessere Psicologico
Il Benessere Psicologico – Margherita Monti
Il Benessere Sociale
Il Benessere Sociale – Margherita Monti
Gli Strumenti dimisura del Benessere
Gli strumenti di misura del benessere – Margherita Monti
Lo Stile Repressore
Il concetto di Stile Repressore – Margherita Monti
Lo stile repressore nella definizione di se stessi – Margherita Monti
Effetti positivi e negativi dello stile repressore – Margherita Monti
Strumenti di misura dello stile repressore – Margherita Monti
Stile Repressore e Benessere: uno studio sperimentale
Obiettivi – Margherita Monti
Soggetti – Margherita Monti
Strumenti per misurare lo stile repressore: Marlowe-Crowne Social Desirability Scale – Margherita Monti
Strumenti per misurare lo stile repressore: State-Trait Anxiety Inventory Forma Y (STAI-Y) – Margherita Monti
Strumenti per misurare il benessere psicologico: The Warwick-Edinburg Mental Well-Being Scale (WEMWBS) – Margherita Monti
Strumenti per misurare il benessere psicologico: The Psychological General Well-Being Index (PGWBI) – Margherita Monti Strumenti per misurare il benessere soggettivo: Psychological Well-Being Scales (PWBS) – Margherita Monti
Strumenti per misurare il benessere soggettivo: Satisfaction With Life Scale (SWLS) – Margherita Monti
Strumenti per misurare il benessere soggettivo: Positive Affect and Negative Affect Scales (PANAS) – Margherita Monti
Strumenti per misurare la qualità di vita: Who-Five Well-Being Index (WHO-5) – Margherita Monti
Strumenti per misurare la qualità di vita: Short Form-12 (SF-12) – Margherita Monti
Procedure, Analisi dei dati e Risultati – Margherita Monti
Confronti nei punteggi del benessere psicologico (WEMWBS) – Margherita Monti
Confronti nei punteggi della qualità di vita (WHO-5) – Margherita Monti
Confronti nei punteggi del benessere soggettivo (PANAS) – Margherita Monti
Confronti nei punteggi del benessere psicologico (PGWBI) – Margherita Monti
Confronti nei punteggi del benessere psicologico (PWBS) – Margherita Monti
Sile repressore e benessere: Discussione Finale – Margherita Monti
Dr.ssa Lucia Scotese
Il ruolo delle emozioni in ambito sanitario: Lavoro emozionale e job burnout
Il Lavoro Emozionale
Il Burnout e il lavoro emozionale
- Introduzione
- Assenteismo: definizione e tipologie
- Gli antecedenti dell’assenteismo
- Il presentismo
- I correlati del presentismo
- Modelli teorici di assenteismo e presentismo
- Il Conflitto Lavoro-Famiglia
Modello di Indagine
- Il modello Job-Demand Resource: definizione e aspetti chiave del modello
- I due processi fondamentali del modello
- Un esempio di risorse lavorative: le relazioni sociali
La Ricerca
- Obiettivi e Ipotesi
- Risorse lavorative che agiscono da moderatori nel modello rivisitato
- Il contesto della raccolta dati
- I Partecipanti
Discussione
- La relazione tra conflitto lavoro – famiglia e assenteismo
- La relazione tra conflitto lavoro-famiglia e presentismo
- Conflitto Lavoro Famigoa: Conclusioni
Dott.ssa Jessica Capelli
Il lavoro emozionale in ambito sanitario: effetti sul benessere e il malessere lavorativo
Introduzione
Benessere e malessere in ambito lavorativo
Benessere e malessere
Il Work Engagement
Antecedenti del work engagement
Conseguenze del work engagement
Identificazione organizzativa
Esaurimento Emotivo
Il ruolo delle differenze individuali sul benessere e il malessere lavorativo
La Gestione delle emozioni al lavoro
Il lavoro emozionale
Antecedenti del lavoro emozionale
Conseguenze del lavoro emozionale
Gli ambiti lavorativi più soggetti al lavoro emozionale
Strategie di gestione delle emozioni
Strategie Organizzative
Strategie di gestione personali : Deep Acting e Surface Acting
Lavoro emozionale e dissonanza emotiva
Gli effetti del Surface Acting
Il Modello Job Demands Resources (JD-R)
Struttura del Modello
Job Demands
Job Resources
I due processi del JD-R Model
Interazione tra Job Demands e Resouces: l’effetto Buffer
Il lavoro emozionale in ambito sanitario: La ricerca
Obiettivi e Ipotesi
Metodo
La Struttura
I Partecipanti
Lo Strumento
Risultati
Verifica degli effetti di regressione
Effetti di Mediazione
Discussione
Limiti dello studio
Implicazioni pratiche
Conclusioni e Bibliografia