Ricerca bibliografia e questionario

Ricerca: bibliografia e questionario

 

Bibliografia

  • Asch, S. E. (1946). Forming impressions of personality. The Journal of Abnormal and Social Psychology,41, 1230–1240.
  • Battilani, I.
  • Barsalou, L. W. (1999). Language comprehension: Archival memory or preparation for situated action?. 61- 80
  • Barsalou, L. W., Niedenthal, P. M., Winkielman, P., Krauth-Gruber, S., & Ric, F. (2005). Embodiment in attitudes, social perception, and emotion. Personality and social psychology review, 9(3), 184-211.
  • Barsalou, L. W. (2002). Being there conceptually: Simulating categories in preparation for situated action. Representation, memory, and development: Essays in honor of Jean Mandler, 1-15.
  • Bates, E., McNew, S., MacWhinney, B., Devescovi, A., & Smith, S. (1982). Functional constraints on sentence processing: A cross-linguistic study.Cognition,11, 245-299.
  • Bentz, C., & Christiansen, M. H. (2010). Linguistic adaptation at work? The change of word order and case system from Latin to the Romance languages. In Proceedings of the 8th International Conference on the Evolution of Language (pp. 26-33).
  • Bronfenbrenner, U. (1979). The Ecology of Human Development: Experiments by Nature and Design. Cambridge, MA: Harvard University Press.
  • Bettinsoli, M. L., Maass, A., Kashima, Y., & Suitner, C. (2015). Word-Order and Causal Inference: The Temporal Attribution Bias. Journal of Experimental Social Psychology.
  • Bohner, G. (2001). Writing about rape: Use of the passive voice and other distancing text features  as an expression of perceived responsibility of the victim. British Journal of Social Psychology, 40, 515-529.
  • Chatterjee, A. (2002). Portrait profiles and the notion of agency. Empirical Studies of the Arts, 20(1), 33-41.
  • Chatterjee, A. (2010). Disembodying cognition. Language and cognition, 2(1), 79-116.
  • Chomsky,N. (1965)Aspects of the theory of syntax, Massachusetts Institute of Technology, Cambridge, Massachusetts
  • Carreiras, M.; Gernsbacher, M.A.; Villa, V. (1995). The advantage of first mention in Spanish. Psychonomic Bulletin & Review, 2, 124-129.
  • Chiu, C.Y. & Hong, Y.Y. (1992). The effects of intentionality and validation on individual and collective responsibility attribution among Hong Kong Chinese. The Journal of Psychology, 126, 291-300.
  • Clark, M. M. & Galef Jr, B. G., (1971). Parent-offspring interactions determine time and place of first ingestion of solid food by wild rat pups. Psychonomic Science, 25(1), 15-16.
  • Dryer, M. (1995). Frequency and pragmatically unmarked word order. In M. Noonan & P. Downing (Eds.). Word order in discourse. (pp. 105-135). Amsterdam: John Benjamins
  • Dryer, M. S. (2011). Order of Subject, Object, and Verb. The World Atlas of Language Structures, 330-333.
  • Dryer, Matthew S. (1997) “On the 6-way Word Order Typology”. Studies in Language 21: 69-103.
  • Daniel M. Oppenheimer and Thomas E. Trail (2010). Why Leaning to the Left Makes You Lean to the Left: Effect of Spatial Orientation on Political Attitudes. Social Cognition: Vol. 28, No. 5, pp. 651-661.
  • Fernbach, P. M., Darlow, A., & Sloman, S. A. (2010). Neglect of alternative causes in predictive but not diagnostic reasoning. Psychological Science, 21(3), 329-336.
  • Frazer, A. K., & Miller, M. D. (2008). Double standards in sentence structure: Passive voice in narratives describing domestic violence. Journal of Language and Social Psychology.
  • Gell-Mann, Murray, & Ruhlen, M. (2011). The origin and evolution of word order. Proceedings of the National Academy of Sciences, 108, 17290-17295.
  • Gernsbacher, M. A., Goldsmith, H. H., & Robertson, R. R. (1992). Do readers mentally represent characters’ emotional states?. Cognition & Emotion, 6, 89-111.
  • Gernsbacher, M. A., & Hargreaves, D. J. (1988). Accessing sentence participants: The advantage of first mention. Journal of Memory and Language,27, 699-717.
  • Gershkoff-Stowe, L., & Goldin-Medow, S. (2002). Is there a natural order for expressing semantic relations?. Cognitive Psychology, 45, 375-412.
  • Gibson, E., Piantadosi, S. T., Brink, K., Bergen, L., Lim, E., & Saxe, R. (2013). A Noisy-Channel Account of Crosslinguistic Word-Order Variation. Psychological Science, 24, 1079-1088.
  • Givón, T. (1992). On interpreting text-distributional correlations: Some methodological issues. In D. L. Payne (Ed.), Pragmatics of word order flexibility (pp. 305-320). Philadelphia: Benjamins.
  • Givón, T. (1993). English grammar: A function-based introduction (Vol. 2). John Benjamins Publishing.
  • Givòn, T. (1979). On Understanding Grammar,  review in American Scientist, vol 68, Sep–Oct 1980
  • Goldin-Meadow, S., So, W. C., Özyürek, A., & Mylander, C. (2008). The natural order of events: How speakers of different languages represent events nonverbally. Proceedings of the National Academy of Sciences, 105, 9163-9168.
  • Greenberg J.H. (1963) Universals of Language, ed Greenberg JH (MIT Press, Cambridge, MA), pp 73–113.
  • Gernsbacher, M. A., Goldsmith, H. H., & Robertson, R. R. (1992). Do readers mentally represent characters’ emotional states?. Cognition & Emotion6, 89-111.
  • Gernsbacher, M. A., & Hargreaves, D. J. (1988). Accessing sentence participants: The advantage of first mention. Journal of Memory and Language,27, 699-717.
  • Grüning, A. (2003). Why Verb-Initial Languages are not Frequent. MPI-MIS Preprint Series,10. Max Planck Institute for Mathematics in the Sciences, Leipzig.
  • Hawkins, J.A., Lohse, B. and Wasow, T.(2004) “Domain minimization in English verb-particle constructions.” Language: 238-261.
  • Hawkins, J.A. Efficiency and complexity in grammars. Oxford: Oxford University Press, 2004.
  • Harris,A.C. & Campbell,L. (1974) Historical syntax in cross-linguistic perspective, Cambridge Studies in Linguistics.
  • Hegarty, P., Watson, N., Fletcher, L., & McQueen, G. (2011). When gentlemen are first and ladies are last: Effects of gender stereotypes on the order of romantic partners’ names. British Journal of Social Psychology, 50, 21-35.
  • Hamilton, D. L., & Sherman, S. J. (1996). Perceiving persons and groups. Psychological Review103, 336-355.
  • Henley, N. M., Miller, M., & Beazley, J. A. (1995). Syntax, semantics, and sexual violence agency and the passive voice. Journal of Language and Social Psychology, 14(1-2), 60-84.
  • Hopper, B. R., Lu, K. H., Vargo, T. M., & Yen, S. S. C. (1979). Chronological changes in sex steroid, gonadotropin and prolactin secretion in aging female rats displaying different reproductive states. Biology of Reproduction, 21(1), 193-203.
  • Johnson, M. G. (1967). Sytatic position and rated meaning. Journal of Verbal Learning and Verbal Behavior, 6, 240-246.
  • Johnson-Laird, P. N. (1983). Mental models: Towards a cognitive science of language, inference, and consciousness, Cambridge, MA: Harvard University Press.
  • Johnson, S. A., & Braber, N. (1998). Exploring the German language. London: Arnold Publishers.
  • Kim, S. I., Lee, J. H., & Gernsbacher, M. A. (2004). The advantage of first mention in Korean the temporal contributions of syntactic, semantic, and pragmatic factors. Journal of Psycholinguistic Research, 33, 475-491.
  • Matthew L. Hall, Rachel I. Mayberry & Victor S. Ferreira (2013). Cognitive constraints on constituent order: Evidence from elicited pantomime. Cognition 129 (1):1-17 (2013)
  • MacWhinney, B., 1977. Starting points. Language, 53, 152-168.
  • Maass, A., Suitner, C. & Deconchy, J. P. (2014). Living in an asymmetrical world: How writing direction affects thought and action, Routledge Monographs in Behavioural Science
  • Maass, A., Suitner, C. Timeo, S. (2012)Dove Corre il Mondo? Una Questione di Cultura: Le Regole Cognitive della Percezione di Spazio e Movimento, In-Mind Italia, Università degli Studi di Padova
  • Maass, A., Suitner, C. & Nadhmi,F. (2014).  What drives the spatial agency bias? An Italian-Malagasy-Arabic comparison study. Journal of Experimental Psychology: General, 143, 991-996.
  • Maass, A., Suitner, C., Favaretto, X., Cignacchi, M. (2009). Groups in space: Stereotypes and the spatial agency bias. Journal of Experimental Social Psychology, 45, 496-504.
  • McGuire, W. J., & McGuire, C. V. (1982). Significant others in self-space: Sex differences and developmental trends in the social self. Psychological Perspectives on the Self, 1, 71-96.
  • Meder, B., Mayrhofer, R., & Waldmann, M. R. (2014). Structure induction in diagnostic causal reasoning. Psychological review, 121(3), 277.
  • Polinsky, Maria, and Ezra Van Everbroeck. Development of gender classifications: Modeling the historical change from Latin to French. Language (2003): 356-390.
  • Suitner, C. & Maass, A. (2011). Writing Direction, Agency and Gender Stereotyping: An Embodied Connection, to appear in: T. Schubert & A. Maass: Spatial Dimensions of Social Thought, Berlin,Mouton de Gruyter.
  • Ohtsuka, K., & Brewer, W. F. (1992). Discourse organization in the comprehension of temporal order in narrative texts. Discourse Processes, 15, 317-336.
  • Petty, R.& Cacioppo, J.T. (1986). The Elaboration Likelihood Model of Persuasion. chapter Communication and Persuasion, Part of the series Springer Series in Social Psychology pp 1-24
  • Semin, G., & Fiedler, K. (1988). The cognitive functions of linguistic categories in describing persons: Social cognition and language. Journal of Personality and Social Psychology, 54, 558-568.
  • Song, J. J. (2001). Linguistic typology: Morphology and syntax. Harlow & London: Pearson Education.
  • Suitner, C., Giacomantonio, M, & Maass, A. (in press). Embodied social cognition. In J. D. Wright (ed.). International Encyclopedia of the Social and Behavioral Sciences,2nd Edition, Oxford: Elsevier.
  • Susan Goldin-Meadow. (2014). The Impact of Time on Predicate Forms in the Manual Modality: Signers, Homesigners, and Silent Gesturers. Topics in Cognitive Science. Department of Psychology, The University of Chicago, Received 29 March 2013; received in revised form 11 November 2013; accepted 7 February 2014
  • Tabullo, Á., Arismendi, M., Wainselboim, A., Primero, G., Vernis, S., Segura, E. Zanuto,  & Yorio, A. (2012). On the learnability of frequent and infrequent word orders: An artificial language learning study. The Quarterly Journal of Experimental Psychology, 65, 1848-1863.
  • Voci,A. (2003). Intergroup Contact and Prejudice Toward Immigrants in Italy: The Mediational Role of Anxiety and the Moderational Role of Group Salience. Journal of Language and Social Psychology. Group Processes & Intergroup Relations January 2003 6: 37-54
  • Zwaan, R. A., & Radvansky, G. A. (1998). Situation models in language comprehension and memory. Psychological Bulletin, 123, 162-185.
  • Zwaan, R. A., Madden, C., & Stanfield, R. (2001). Time in narrative comprehension. Psychology and sociology of literature, 71-86.

 

 

Allegato A: Materiale sperimentale

“Cognizione Sociale e Benessere”

Consenso Informato

 

DPSS – Dipartimento di Psicologia dello Sviluppo e della Socializzazione

Gentile partecipante, chiediamo la sua collaborazione a una ricerca promossa dall’Università degli Studi di Padova e volta a indagare la percezione di alcuni comportamenti legati al benessere. Il questionario che le verrà somministrato è suddiviso in due parti. La prima parte è costituita da delle frasi di cui le verrà chiesto di identificare il grado di correlazione tra gli argomenti proposti, contrassegnando il campo che maggiormente rispecchia la sua percezione. La seconda parte contiene, invece, alcune domande anagrafiche e relative al suo stile di vita. Si ricordi che non esistono risposte giuste o sbagliate e che siamo interessati alla sua opinione personale.

La partecipazione allo studio è volontaria: se lo desidera potrà interromperla in qualunque momento senza fornire motivazioni, senza incorrere in penalità alcuna e ottenendo il non utilizzo dei suoi dati. La partecipazione tipicamente richiede al massimo 10 minuti e non comporta alcun rischio. Le ricordiamo che i dati raccolti saranno trattati in accordo con le leggi sulla privacy e in conformità al Decreto Legislativo 30 giugno 2003 n. 196 “Codice in materia di protezione dei dati personali”. I dati raccolti saranno registrati, elaborati, gestiti e archiviati in forma automatizzata e informatizzata per le esclusive finalità connesse con la ricerca, in forma assolutamente anonima.  I dati, collettivamente raccolti, saranno soggetti ad elaborazione statistica e in questa forma, sempre assolutamente anonima, inseriti in pubblicazioni e/o congressi, convegni e seminari scientifici.  I risultati complessivi della ricerca, assolutamente anonimi.

 Prima di procedere le chiediamo di acconsentire alla partecipazione allo studio dichiarando che:

  1. E’ consapevole che la partecipazione è volontaria e può interromperla in ogni momento semplicemente abbandonando la pagina web.
  2. Le sue risposte rimarranno anonime e nessuno potrà risalire alla sua identità. Inoltre tali risposte saranno utilizzate esclusivamente a fini di ricerca e consultati solo dai ricercatori implicati nel progetto.
  3. E’ maggiorenne.

           

La correlazione è la misura della relazione fra due o più variabili. Ad esempio, si può supporre che vi sia una relazione tra l’insoddisfazione della madre e l’aggressività del bambino, nel senso che all’aumentare dell’una aumenta anche l’altra. La correlazione si dice positiva quando, variando una variabile in un senso, anche l’altra varia nello stesso senso (al crescere dell’età di un bambino corrisponde un aumento della sua altezza); si dice negativa quando variando una variabile in un senso l’altra varia in senso inverso (a un maggiore peso corrisponde una minore agilità).

Per esprimere la relazione esistente tra due variabili, in termini di entità e direzione, si utilizza il coefficiente di correlazione. Tale coefficiente può assumere valori che vanno da –1.00 (correlazione perfetta negativa) a +1.00 (correlazione perfetta positiva). Una correlazione uguale a 0 indica che tra le due variabili non vi è alcuna relazione.

  • Una correlazione positiva vuole dire che se una variabile aumenta anche l’altra aumenta. Oppure al diminuire di una diminuisce anche l’altra.
  • Una correlazione negativa funziona all’opposto: se una aumenta l’altra diminuisce.

Nota. La correlazione non include il concetto di causa-effetto, ma solo quello di rapporto tra variabili. La correlazione ci permette di affermare che tra due variabili c’è una relazione sistematica, ma non che una causa l’altra.

ISTRUZIONI PER IL COMPITO – per esempio:

Applicando queste nozioni, il suo compito sarà quello di stimare il tipo e grado di correlazione che esiste tra due variabili, elencate di seguito. Provi, ad esempio, ad immaginare di dover stimare la correlazione tra il numero di ore di sole e temperatura media in un paese. Se pensa che all’aumentare del numero di ore di sole,  aumenti (entro certi limiti) anche la temperatura media, potrebbe indicare una correlazione di .60.  O se pensa che all’aumentare della ricchezza di un paese diminuisca leggermente il numero di crimini, potrebbe indicare una correlazione di -.20.

Per ciascuna coppia di variabili qui di seguito ti chiediamo quindi di indicare una correlazione tra -1 e +1.

  1. La ricchezza di un paese ha un legame con una leggera diminuzione della percentuale dei crimini annui
-1,00 -0,80 -0,60 -0,40 -0,20 0,00 0,20 0,40 0,60 0,80 1,00

 

VERSIONE 1

Gentile partecipante, legga le seguenti frasi e ci fornisca la sua percezione di correlazione tra gli argomenti presentati. Nel segnare la risposta, consideri che -1 corrisponde a “all’aumentare dell’una diminuisce l’altra”, a 0 corrisponde “nessuna relazione” e +1 corrisponde a  “all’aumentare dell’una aumenta l’altra”/ “al diminuire di una diminuisce l’altra”.

 

L’efficacia della memoria a breve termine ha un legame con l’alcol.

-1,00 -0,80 -0,60 -0,40 -0,20 0,00 0,20 0,40 0,60 0,80 1,00

 

 

Il fumo passivo ha un legame con l’asma.

-1,00 -0,80 -0,60 -0,40 -0,20 0,00 0,20 0,40 0,60 0,80 1,00

 

 

Cibi ricchi di zuccheri hanno un legame con la glicemia alta.

-1,00 -0,80 -0,60 -0,40 -0,20 0,00 0,20 0,40 0,60 0,80 1,00

 

 

L’innalzamento del colesterolo ha un legame con cibi poveri di calcio.

-1,00 -0,80 -0,60 -0,40 -0,20 0,00 0,20 0,40 0,60 0,80 1,00

 

 

L’Inquinamento ha un legame con l’ipertensione.

-1,00 -0,80 -0,60 -0,40 -0,20 0,00 0,20 0,40 0,60 0,80 1,00

 

 

 

Il rendimento al lavoro o a scuola ha un legame con l’alcol.

-1,00 -0,80 -0,60 -0,40 -0,20 0,00 0,20 0,40 0,60 0,80 1,00

 

 

I cibi ricchi di potassio hanno un legame con l’ipertensione.

-1,00 -0,80 -0,60 -0,40 -0,20 0,00 0,20 0,40 0,60 0,80 1,00

 

 

Il buono stato della pelle ha un legame con cibi ricchi di sodio.

-1,00 -0,80 -0,60 -0,40 -0,20 0,00 0,20 0,40 0,60 0,80 1,00

 

 

Il fumo ha un legame con la disfunzionalità erettile.

-1,00 -0,80 -0,60 -0,40 -0,20 0,00 0,20 0,40 0,60 0,80 1,00

 

 

Uno stile di vita sedentario ha un legame con la velocità del metabolismo.

-1,00 -0,80 -0,60 -0,40 -0,20 0,00 0,20 0,40 0,60 0,80 1,00

 

 

L’insorgenza di tumori ai polmoni  ha un legame con il fumo.

-1,00 -0,80 -0,60 -0,40 -0,20 0,00 0,20 0,40 0,60 0,80 1,00

 

 

La velocità dei riflessi ha un legame con l’alcol.

-1,00 -0,80 -0,60 -0,40 -0,20 0,00 0,20 0,40 0,60 0,80 1,00
  1. Età: ___________

 

  1. Genere:
    ? Uomo
    ? Donna

 

  1. Pratica attività fisica? Se sì, con quale frequenza?

? Tutti i giorni
? Almeno due volte a settimana
? Almeno una volta a settimana
? Almeno una volta al mese
? Ogni tanto
? Non pratico attività fisica

 

  1. Con che frequenza fa uso di superalcolici?

?  Tutti i giorni      ?  4 volte a settimana     ?  3 volte a settimana      ?  2 volte a settimana      ?  1 volta a settimana      ?  Raramente       ?  Mai

 

  1. Con che frequenza fa uso di alcolici (quali vino o birra) durante o fuori pasto?

? Tutti i giorni       ? 4 volte a settimana       ?  3 volte a settimana      ?   2 volte a settimana     ?  1 volta a settimana      ?  Raramente      ? Mai

 

  1. Quante sigarette fuma al giorno? ________ sigarette

?    non fumo

 

  1. Quanto giudica sana la sua alimentazione?

? Per nulla                  ?     Poco            ?       Non so        ? Abbastanza             ?Molto

 

  1. Quanto sarebbe disposto/a a modificare le sue abitudini alimentari o il suo stile di vita?

? Per nulla        ?Poco          ?Non so       ? Abbastanza        ?Molto

 

 

 

 

 

Allegato B: Seconda versione del questionario, inversione delle variabili

 

                                                        VERSIONE 2

 

Gentile partecipante, legga le seguenti frasi e ci fornisca la sua percezione di correlazione tra gli argomenti presentati. Nel segnare la risposta, consideri che -1 corrisponde a “all’aumentare dell’una diminuisce l’altra”, a 0 corrisponde “nessuna relazione” e +1 corrisponde a  “all’aumentare dell’una aumenta l’altra”/ “al diminuire di una diminuisce l’altra”.

 

L’alcol ha un legame con l’efficacia della memoria a breve termine.

-1,00 -0,80 -0,60 -0,40 -0,20 0,00 0,20 0,40 0,60 0,80 1,00

 

 

L’asma ha un legame con il fumo passivo.

-1,00 -0,80 -0,60 -0,40 -0,20 0,00 0,20 0,40 0,60 0,80 1,00

 

 

La glicemia alta ha un legame con i cibi ricchi di zuccheri.

-1,00 -0,80 -0,60 -0,40 -0,20 0,00 0,20 0,40 0,60 0,80 1,00

 

 

I cibi poveri di calcio hanno un legame con l’innalzamento del colesterolo.

-1,00 -0,80 -0,60 -0,40 -0,20 0,00 0,20 0,40 0,60 0,80 1,00

 

 

L’ipertensione ha un legame con l’inquinamento.

-1,00 -0,80 -0,60 -0,40 -0,20 0,00 0,20 0,40 0,60 0,80 1,00

 

 

L’alcol ha un legame con il rendimento al lavoro o a scuola.

-1,00 -0,80 -0,60 -0,40 -0,20 0,00 0,20 0,40 0,60 0,80 1,00

 

L’ipertensione ha un legame con i cibi ricchi di potassio.

-1,00 -0,80 -0,60 -0,40 -0,20 0,00 0,20 0,40 0,60 0,80 1,00

 

I cibi ricchi di sodio hanno un legame con il buono stato della pelle.

-1,00 -0,80 -0,60 -0,40 -0,20 0,00 0,20 0,40 0,60 0,80 1,00

 

La disfunzionalità erettile ha un legame con il fumo.

-1,00 -0,80 -0,60 -0,40 -0,20 0,00 0,20 0,40 0,60 0,80 1,00

 

La velocità dl metabolismo ha un legame con uno stile di vita sedentario.

-1,00 -0,80 -0,60 -0,40 -0,20 0,00 0,20 0,40 0,60 0,80 1,00

 

Il fumo ha un legame con l’insorgenza di tumori ai polmoni.

-1,00 -0,80 -0,60 -0,40 -0,20 0,00 0,20 0,40 0,60 0,80 1,00

 

L’alcol ha un legame con la velocità dei riflessi.

-1,00 -0,80 -0,60 -0,40 -0,20 0,00 0,20 0,40 0,60 0,80 1,00

 

 

Gentile partecipante, la ringraziamo per la preziosa collaborazione. La ricerca cui ha preso parte è finalizzata a comprendere il modo in cui le persone interpretano messaggi legati alla salute, e come questi influenzano eventuali scelte comportamentali. L’interpretazione di tali messaggi potrebbe inoltre essere influenzata dalla percezione circa il proprio stile di vita e il proprio corpo.

Le ricordiamo che la ricerca non è in alcun modo finalizzata a creare discriminazioni di alcun tipo, e che i dati raccolti saranno trattati con la massima confidenzialità solo ed esclusivamente dai ricercatori scientifici che si occupano del progetto.

Per qualsiasi dubbio attinente la ricerca, può contattare Alice Spollon (alice.spollon@studenti.unipd.it) o Dott.ssa Maria Laura Bettinsoli (mlaurabettinsoli@studenti.unipd.it).

 

 

 

© Ordine di presentazione di variabili causa e effetto e la percezione dei rischi in ambito della salute – Dr.ssa Alice Spollon