Pubblicati da

Le conseguenze di deumanizzazione e infraumanizzazione

Le conseguenze di deumanizzazione e infraumanizzazione Secondo Haslam e Loughnan (2014), le conseguenze della deumanizzazione possono essere suddivise in quattro gruppi: • la riduzione dei comportamenti pro sociali; • l’incremento dei comportamenti antisociali; • gli effetti sul giudizio morale; • gli aspetti funzionali. Per quanto concerne la riduzione dei comportamenti prosociali, essa può avvenire sia […]

La comunicazione persuasiva: il questionario

La comunicazione persuasiva: il questionario E’ stato creato un questionario da utilizzare in un disegno di tipo between subject. Ai partecipanti viene mostrato lo stesso contenuto, ma in due diversi contesti riferiti a due diverse tipologie di comunicazione: quella informativa e quella persuasiva. Metà dei partecipanti ha compilato il questionario relativo alla comunicazione persuasiva, mentre […]

Quando le persone deumanizzano?

Quando le persone deumanizzano? Questo aspetto, già trattato in questo capitolo per quanto riguarda l’infraumanizzazione, viene analizzato separatamente per il caso della deumanizzazione da Haslam e Loughnan (2014). Secondo tali autori le condizioni in cui si verifica la deumanizzazione sono molteplici, ma i fattori principali includono stati emozionali, motivazionali, cognitivi, e aspetti situazionali, sociali e […]

La Comunicazione persuasiva: Metodologia

La Comunicazione persuasiva: Metodologia IL CAMPIONE È stato selezionato un gruppo di soggetti che comprende complessivamente 140 partecipanti, i quali  risultano avere un’età compresa tra 19 e 57 anni. Un solo partecipante non specifica gli anni compiuti. L’età media di 22,47 anni dipende dal criterio di selezione del target di riferimento che richiede di non […]

La tendenza e deumanizzare e infraumanizzare gli altri

La tendenza e deumanizzare e infraumanizzare gli altri Anche se la capacità di vedere gli altri come meno umani può essere universale ed è riscontrabile anche nei bambini (Costello & Hodson, 2013; Vezzali, Capozza, Stathi & Giovanni, 2012), ci sono varie differenze di personalità, credo, ideologie e atteggiamenti che rendono alcune persone più soggette a […]

La Comunicazione persuasiva: Obiettivi di ricerca e ipotesi

La Comunicazione persuasiva: Obiettivi di ricerca e ipotesi   All’interno di una società composta da soggetti che interagiscono tra loro, assume un ruolo di importanza sempre maggiore la necessità di una comunicazione efficace e diretta. Per questo motivo è interessante analizzare le caratteristiche della comunicazione persuasiva che, grazie alla capacità di entrare nella sfera emozionale […]

Target deumanizzati e infraumanizzati

Target deumanizzati e infraumanizzati I ricercatori hanno documentato il fenomeno della deumanizzazione considerando una serie numerosa di gruppi target, tra cui possono essere citati gruppi etnici (in cui la deumanizzazione viene considerata una forma di etnocentrismo), gruppi razziali e gruppi che non hanno una diversa etnicità bensì mostrano differenze di tipo sociale e storico-culturale. Inoltre, […]

La comunicazione persuasiva

LA COMUNICAZIONE PERSUASIVA   Come anticipato nel precedente paragrafo, per la tradizione classica ogni metafora si basa su somiglianze obiettive preesistenti tra due domini semantici differenti. Ne consegue che l’esito della metafora è sempre prevedibile. Diversamente, la linguistica cognitiva giustifica la metafora alla luce di correlazioni di matrice esperienziale, biologiche o culturali. Ne consegue che […]

Le diverse forme di deumanizzazione e infraumanizzazione

Le diverse forme di deumanizzazione e infraumanizzazione Esistono due diverse forme di deumanizzazione: la prima è esplicita, manifesta e percepibile dal soggetto deumanizzato, mentre la seconda è una forma subdola, implicita e inconscia (Haslam & Loughnan, 2014). La prima forma presenta delle metafore esplicite che associano il gruppo alla mancanza di umanità, per cui vengono […]

La Metafora Aspetti teorici

ASPETTI TEORICI LA METAFORA A partire da Aristotele la metafora viene considerata dalla tradizione classica uno strumento linguistico, a scopo decorativo (Davidson, 1978; Rorty, 1989; Searle, 1979), utilizzato per comunicare. Il filosofo greco, infatti, sottolinea la capacità di questo artefatto di mettere a confronto elementi distinti che, nella retorica parlata, vengono percepiti dall’ascoltatore come simili. […]